Nel momento in cui si inizia ad affrontare il tema del divorzio e della separazione, alcuni potrebbero notare che in particolare quando si va davanti al giudice per trovare un accordo sulle diverse parti punti della questione, la moglie sembra uscirne avvantaggiata rispetto invece al marito. Infatti, è spesso quest’ultimo che deve pagare una serie di assegni per il mantenimento nonché lasciare la casa comune dove prima la famiglia viveva. È bene spendere qualche parola in più per spiegare come mai accade questo.

Condizione economica svantaggiata

Nella maggior parte dei casi è il marito a dover versare un assegno di mantenimento poiché la moglie parte da una condizione economica svantaggiata. Il giudice nel definire questi assegni prende in considerazione il patrimonio singolo dei due coniugi. In genere, le donne hanno uno stipendio più basso rispetto ai loro colleghi. È quella che in gergo viene chiamata gender gap che porta le donne ad avere uno stipendio minore.

Si prende cura dei figli

Inoltre, non è finita qui perché tante volte le Donne hanno dei contratti che prevedono un monte ore minore o addirittura il part-time per potersi dedicare alla cura dei figli. Spesso le donne sono costrette a rinunciare alla loro carriera per la famiglia. È un po’ come se dovessero scegliere tra lavoro e carriera, mentre invece per gli uomini la questione non si pone nemmeno. Per tale ragione, davanti al giudice la donna non è solo quella con un patrimonio è un reddito inferiore ma che storicamente si è maggiormente presa cura dei figli, motivo per cui spesso vivono con lei a cui spetta il relativo assegno per il loro mantenimento.

Pavia, è anche vero che ci sono situazioni di simili e le cose stanno comunque cambiando. Chi dovesse voler dimostrare di essere in una condizione svantaggiata dal punto di vista economico e anche di esserci sempre occupato della cura dei figli e della casa, potrebbe aver bisogno di essere affiancato da un professionista nel campo delle investigazioni private che può raccogliere tutto il materiale probatorio necessario. Se desideri avere ulteriori approfondimenti, vai su www.investigatore-privatoroma.it

Di Grey