Quando arriva il momento di installare un dispositivo come lo scaldabagno perché provvede alla produzione di acqua calda che serve, occorre fare alcune valutazioni al fine di scegliere nel modo corretto. Ecco allora alcuni aspetti da prendere in considerazione per fare la scelta giusta.
In generale, si può affermare che gli scaldabagno di tipo a gas sono oggi preferibili a quelli elettrici. La ragione riguarda il fatto che i secondi fanno registrare consumi molto alti. Uno scaldabagno a gas risulta essere più economico. Il gas, invece, sul lungo periodo, risulta meno dispendioso.
Chi comunque dovesse prediligere per uno scaldacqua di tipo elettrico deve fare attenzione in fase di scelta per evitare di ritrovarsi con un dispositivo inadeguato e dispendioso. Lo scaldabagno va scelto in base all’uso che si fa dell’acqua calda, che va di pari passo con il numero dei componenti del nucleo famigliare. Ovviamente, quando si parla di dispositivi che funzionano ad energia elettrica, occorre sempre ricordare di puntare su quelli che mostrano una classe energetica migliore, dalla A in su praticamente.
Che si tratti di uno o dell’altro tipo, resta sempre altamente consigliabile rivolgersi sempre a un valido Il tecnico della manutenzione e assistenza scaldabagni Bosch a Milano e provincia perché esegua controlli regolari periodici e operazioni come la pulizia dal calcare che può creare non pochi problemi.
Uno scaldabagno a gas, che rappresentano probabilmente la soluzione migliore nella stragrande maggioranza dei casi, è utile sapere che i costi di acquisto e di installazione sono sicuramente maggiori se messi a confronto con quelli relativi al dispositivo elettrico. Ciononostante, quello che bisogna ricordare è che l’investimento fatto si ripaga nel giro di qualche anno grazie ai risparmi realizzati in bolletta poiché il gas costa meno dell’elettricità.
Infine, bisogna anche ricordare che negli ultimi tempi sono apparsi sul mercato scaldabagno a pompa di calore che sono davvero molto vantaggiosi da punto di vista dei consumi nel corso del tempo, a fronte però di un investimento iniziale ancora più alto, il maggiore della categoria.