Questi sono i principali fattori di rischio dell’ictus.

Ipertensione

In secondo luogo, un pressione arteriosa alta è un fattore di rischio importante legata all’ictus celebrale. Di solito, in presenza di pressione alta si utilizzano dei farmaci specifici, tra cui anche quelli che aiutano a fluidificare il sangue e impedire la formazione di coaguli e trombi.

Fumare

Il fumo di sigaretta ha conseguenze negative in tutto l’organismo, ma in particolare aumenta il rischio di ictus celebrale.

Obesità

Il peso una componente importante da tenere sotto controllo perché obesità ma anche sovrappeso possono avere conseguenze pesanti sulla salute delle persone. Infatti, chi è obeso ha un’ulteriore fattore di rischio.

Ipercolesterolemia

Un accumulo di colesterolo è una delle principali cause che hanno a che fare con l’ictus. Infatti, un accumulo di colesterolo, un denso grasso di origine animale, produce restringimenti delle arterie fino praticamente a ostruirle impendendo al flusso sanguigno di arrivare al cervello.

Diabete mellito

Il diabete, di tipo II cioè Melillo, è una condizione piuttosto pericolosa e grave perché ah serie conseguenze sullo stato di salute. Può infatti aumentare il rischio di ictus celebrale.

Abuso di droghe

Ci sono alcune sostanze stupefacenti che aumentano il rischio di ictus celebrale. In particolare, si parla di cocaina e anfetamine.

Età e famigliarità

Infine, occorre anche sapere che ci sono dei fattori non modificabili che purtroppo vanno messi in conto. Ad esempio, si tratta dell’età. Superati i 55 anni, il rischio aumenta. Anche chi in famiglia ha parenti che hanno avuto ictus celebrale, è più soggetto a tale rischio.

In pochi sono a conoscenza che l’ictus celebrale in Italia è la prima causa di invalidità. È facile avere delle consulenze importanti sul fisico dopo un ictus in base alla zona del cervello colpita. In certi casi, i pazienti che hanno avuto un ictus si sottopongono all’iter per vedere riconosciuta loro una certa percentuale di invalidità al fine di avere agevolazioni e benefici di varia natura. Con, o anche senza, l’invalidità riconosciuta è possibile richiedere il servizio di trasporto disabili a Roma per ogni genere di esigenza.

Di Grey