Sempre più spesso si sente parlare di dissesto idrogeologico, un fenomeno che colpisce in maniera particolare tutto il territorio italiano, motivo per cui è bene andare a capire quali sono le migliori azioni di prevenzione da mettere in atto.
Una progettazione più attenta delle costruzioni
Per iniziare a parlare di prevenzione del dissesto del territorio, è fondamentale fare uno studio accurato a monte. Ogni singola opera, anche la più piccola, deve tenere conto del territorio in cui si trova. Gli studi di realizzazione che vengono realizzati anche con la tecnologia scanner 3D hanno il compito di dipingere una fotografia della situazione attuale e prevedere l’impatto dell’opera. Inoltre, tutto ciò va calato sopra un piano regolatore accurato e aggiornato alla situazione attuale.
Una maggiore attenzione ambientale
Quando si parla di una progettazione più attenta è inevitabile trattare anche il discorso ambientale. Infatti, progettando strutture e infrastrutture per il paese è inevitabile è doveroso domandarsi anche quale sia l’impatto ambientale di queste opere. L’ambiente naturale va tutelato e conservato perché svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione del dissesto idrogeologico.
La cementificazione e l’abbattimento di foreste e boschi riduce la capacità del terreno di assorbire acqua. Inoltre, non è un segreto che le radici naturalmente tengono aggregato il terreno diminuendo l’incidenza di frane e smottamenti a seguito di eventi metereologici importanti
Una manutenzione accurata e puntuale delle infrastrutture
Infine, quando si parla di come prevenire il dissesto idrogeologico e gli incidenti che ne derivano, occorre parlare anche della manutenzione delle diverse opere sul territorio. Tante volte è capitato in passato che esondazioni e alluvioni siano state aiutate invece che prevenute da infrastrutture obsolete e tenute male. Per esempio, il greto del fiume non pulito correttamente portava a valle detriti e residui che in corrispondenza dei ponti si ammassavano creando un tappo che faceva fuoriuscire le acque.
Quando si parla di controlli bisogna anche ricordare quelli più importanti relativi all’abusivismo edilizio, piaga tutta italiana che mette in pericolo la popolazione al momento di eventi metereologici avversi e violenti che purtroppo, per via del cambiamento climatico sono sempre più frequenti.