La funzione principale del cuoio capelluto è quella di fungere da barriera verso le aggressioni esterne come i raggi UV, mediante i capelli che lo proteggono ed un film idrolipidico che riduce l’evaporazione dell’acqua contenuta all’interno dello strato corneo, determina la giusta lubrificazione del cuoio e dei capelli.

Rispetto alle altre parti del corpo il cuoio capelluto è maggiormente esposto alle aggressioni meccaniche, alla frizione dell’asciugamano o agli accessori per i capelli, a quelle termiche provocate della temperatura inadeguata del fon o della piastra e per finire a quelle chimiche causate dalle ripetute e spesso sbagliate colorazioni.

Le conseguenze di tutte queste azioni possono provocare dei seri disturbi, come il semplice prurito causato dall’eccesso di forfora un processo cellulare è del tutto fisiologico, ma quando le cellule morte sono in eccesso tendono ad accumularsi creando fastidi.

Spesso si tende a confondere la forfora con la dermatite seborroica, dovuta ad una anomala produzione di sebo sia in qualità che in quantità, che oltre a causare dolore può dare origine alla comparsa di scaglie, arrossamento localizzato ed accelerare la perdita di capelli.

La seborrea è molto diffusa ed è presente quando le ghiandole sebacee producono un eccesso di sebo che si va a depositare sul cuoio capelluto, nei follicoli piliferi e sui capelli, rendendo la cute oleosa e di conseguenza i capelli grassi.

Un altro problema abbastanza comune è la follicolite, ovvero una infezione che colpisce i follicoli piliferi, la causa può essere determinata dalla presenza di funghi, batteri o virus, che vivono e prolificano, causando prurito, croste o pustole.

Avere un cuoio capelluto sano equivale a dei capelli in salute, che crescono naturalmente senza che si verifichino diradamenti o cadute, è molto importante quindi prendersene cura, iniziando con una detersione delicata ma specifica come la scelta dello shampoo, che deve essere il più naturale possibili senza la presenza di parabeni, alcol, solfati, silicono o altri ingredienti chimici.

Idratarlo con un buon balsamo, periodicamente è consigliato fare uno scrub per favorire l’esfoliazione per rimuovere le impurità, le cellule morte e stimolare la circolazione.

Per altri articoli a tema capelli vi suggeriamo il portale uDonna.it, ecco alcuni esempi di interessanti articoli pubblicati:
La colorata hair evolution di Ariana Grande
Il taglio Teddy Boy portato dalle donne
La frangetta a tendina: a metà strada tra frangia e curtain bangs