Fondamentalmente, ci sono due tipologie differenti di amianto, cioè quello fibroso e compatto. Vale la pena sapere quali sono le principali differenze tra i due per capire anche il loro livello di pericolosità e provvedere alle dovute pratiche di smaltimento amianto Torino.

Amianto fibroso

Amianto è un minerale che, una volta estratto, ha una forma fibrosa, è costituito infatti da sottili fibre volatili che si disperdono e si innalzano facilmente nell’aria. Sono quindi molto più facile da inalare. Una volta all’interno del sistema respiratorio, non c’è scampo perché la probabilità di manifestare una patologia cancerogena, è molto alta. È la tipologia più pericolosa in assoluto per tale ragione ma, fortunatamente, è un tipo di amianto che si trova meno spesso; infatti, questo tipo di prodotto era solo una materia prima grezza che veniva usata poi per realizzare altri prodotti.

Amianto compatto

Come anticipato prima, l’amianto in fibre veniva usato per realizzare altri prodotti. In pratica, si mescolava con del cemento per renderlo compatto. Ne uscivano delle lastre in fibrocemento largamente utilizzate in edilizia per via delle loro caratteristiche tra cui resistenza, facilità di posa in opera ed economicità.

Tuttavia, il materiale con il passare del tempo a causa dell’esposizione agli agenti atmosferici, tende a sfaldarsi. Rilascia così le sottili fibre e particelle di amianto che sono così pericolose per la salute delle persone.

Sebbene meno pericoloso in un primissimo momento, non bisogna sottovalutare il ritrovamento di eternit. Inoltre, ad oggi sono passati decenni dalla sua mesa a bando perciò significa che  è sicuramente deteriorato e mal ridotto. Occorre richiedere il prima possibile un servizio di smaltimento amianto Torino che viene svolto da ditte specializzate autorizzate a trattare materiali pericolosi.

Sia in uno che nell’altro caso, si eseguono delle valutazioni al fine di scegliere il metodo di smaltimento amianto Torino più adeguato che assicura il migliore dei risultati, sempre adottano tute le misure per la sicurezza della salute delle persone. Solo alcune ditte hanno l’autorizzazione e le certificazioni che assicurano il pieno rispetto delle normative ambientali vigenti.

Di Grey